Archivi tag: Theatre NO99

Ene Liis Semper

ENE LIIS SEMPER – NO42 EL DORADO: THE CLOWNS’ RAID OF DESTRUCTION

Ene Liis Semper resuscita sul palco della Biennale un mondo antico, terribile, inquieto e demonico che come un virus dormiente è rimasto seppellito nelle pieghe profonde del teatro, dimenticato nei magazzini sotto teli di fondali muffiti e vecchi costumi di scena.

Orderico Vitale riporta nelle sue cronache del secolo XII il racconto di un monaco testimone, in una lontana e fredda notte normanna, del passaggio della Masnada di Arlecchino: teoria di demoni e d’anime sofferenti condotte verso nessun luogo da Harle King, con il suo volto dipinto, la sua mazza, i suoi goffi e deformi aiutanti. Dietro la maschera del clown c’è un mondo infero, tellurico, assolutamente pagano, che ancor oggi inquieta. It è solo l’ultima manifestazione del potere terrifico di queste maschere. Dietro al suo volto sformato, alle sue gag ridicole e crudeli, dietro al riso che ci strappa controvoglia, c’è la terribile e assurda violenza della vita e la misera e patetica parte che noi recitiamo in questa commedia.

Il clown è disteso su un tavolaccio. A terra un candelabro. Siamo subito nel funereo. Non c’è dubbio: quello disteso è un cadavere ch’eppur si muove. La morte c’è e non c’è, è evocata ma non troppo, quel tanto che basta per sentire il suo gelido fiato sul collo. Poi il clown si alza e un mondo di voci come di sirene anima lo spazio. Come Prospero il clown zittisce e comanda le voci, e con loro evoca nel cerchio magico della scena la sua deforme e tremenda masnada.

Ecco che appaiono i clown, spingono carrelli della spesa colmi di oggetti sporchi, vili, insulsi relitti di una misera vita, e spingono con tremenda fatica, con le facce deformi, le bocche stirate in un riso che non risuona, le membra rigide, i sessi ambigui, non morti e non vivi. La loro lunga e oscena processione si reitera in un eterno ritorno, in un circolo vizioso che per quante assurde variazioni possa permutare risulta senza scopo alcuno. Gli oggetti vengono mostrati, impiegati, smontati e rimontati in nuove combinazioni, mentre la scena scorre, ruota su se stessa su questo palco mobile.

E da questo giro della morte, da questa teoria di maschere che ricorda riti magico misterici dei monasteri tibetani, si sviluppano episodi che conducono quasi sempre a una menomazione del protagonista, un’amputazione, una violenza fisica mentre il clown capofamiglia osserva e urla: non basta! Un appetito di vita e di morte che non si esaurisce mai, che cerca nuovo eccesso. Si evirano a vicenda i clown, si percuotono, si lacerano i corpi di dannati e nell’esplicare così tanta e sacra violenza ci strappano risate, le strappano da noi con le lame delle loro azioni sconclusionate e precisissime.

E la ruota gira, continua a girare inesorabilmente lenta, portando con sé nuovi episodi, nuove violenze. La clown/bambola gonfiabile continua a partorire cuscini dal suo ventre, e lei ride, ride come un carillon incantato; il clown/boia defeca oggetti che attirano l’attenzione della masnada che in un impeto di gioia incontenibile finisce per lacerargli il ventre; il monaco nel preparare la cena si amputa tutte le dita/carote facendo banchetto di sé; il clown in calza maglia dopo aver acquistato i testicoli viene evirato per sbaglio e rimontato con lo scotch; un diluvio costringe la banda e rimontare la carovana prima di una folle ultima cena davanti a una croce montata alla carlona e infilata in un secchio.

Episodi osceni ed equivoci si susseguono, tanto da dimenticarci che questo era il funerale del clown. Si torna al punto di partenza, il clown torna sul tavolo autoptico, il clown boia con una sega elettrica alimentata da una spia nel culo gli lacera il ventre, apre la ferita, denuda gli intestini mentre il moribondo urla l’inutilità di ogni agire, l’insensatezza di una vita cieca e senza scopo dove nulla rimane se non la ferita e il dolore che l’accompagna. La compagnia intanto ha sgombrato il palco, restano solo boia e torturato, seppelliti da un diluvio di palle dorate che piove dall’alto da un chapiteau montato al contrario. Un sacca ovipara di insetto malvagio che seppellisce i corpi di palline.

Quello che Ene Liis Semper ha messo in scena è un mistero pagano di una forza sconvolgente, un rito misterico in cui i clown sono come le assurde e mostruose divinità dei miti di Chtulu, un rito illecito seppur necessario per gettare uno sguardo lucido sull’insensata nostra misera vita. Per quanto millenni di evoluzione ci abbiano spinto in avanti, restiamo animali ciechi mossi da insensata brama, da istinti voraci che ci precipitano in un abisso di violenza e dolore senza fine. Sotto la patina sottile che le civiltà usa per addolcire e indorare la pillola, s’agita il mondo dei clown di Ene Liis Semper.

Nell’osservare rapito come non mi succedeva da anni questo teatro potentissimo fatto di gesto, azione, spazio e corpo, non potevo non pensare alle processioni di tanto teatro di Kantor, agli oggetti dalla realtà dal rango più basso, alle iterazioni, ai meccanismi ripetitivi e ossessivi, alle macchina di tortura del grande maestro polacco.

Ene Liis Semper sembra esserne l’erede, questo suo NO42 mi ha scioccato positivamente tanto quanto Crepino gli artisti. Era dai tempi di Orpheon del Theatre du Radeau che non provavo così intense emozioni legate alla scena e se potessi rivederlo altre 10 volte lo farei senza mai stancarmi. Questo di Ene Liis Semper è grandissimo teatro, di altissima qualità, un teatro che utilizza tutta la sua ancestrale potenza di rito per creare immagini che non hanno quasi bisogno di parole, ma che sono talmente potenti da non necessitare di alcuna spiegazione. Dal palco scaturisce la vita, erutta violenta tutta la crudeltà che accompagna l’esser vivi, tutta la lacerante sofferenza che comporta l’esser comparse in questo vasto mondo che respira.

Ph: ©Tiit Ojasoo