Archivio mensile:Febbraio 2016

DI ALCUNI GRAVI PROBLEMI DEL TEATRO ITALIANO

Qualche giorno fa è uscita la notizia che gli abbonamenti del Piccolo di Milano superano quelli di Inter e Milan. Questo ha fatto ovviamente scalpore convincendo alcuni a cantare il peana della rinascita culturale e del ritorno del pubblico a teatro. Non dovrebbe stupire. Ogni volta che un qualche dato confortante appare alle cronache o ogni volta che si vince una statuetta agli Oscar o un premio a Cannes, immancabili sui giornali l’apparizione di inni di lode. Si dimentica però che l’eccezione non fa sistema. Il sistema culturale italiano, soprattutto quello del teatro, e per esteso delle live arts, versa in grave crisi strutturale, e tale crisi, è vero che non impedisce che qualche volta l’eccelso appaia all’orizzonte, ma impedisce un buon livello generale e uno stato di salute terreno obbligato perché il mondo culturale possa mantenersi in uno stato florido.
Benché lo spazio di un articolo non permetta una disamina estesa del problema ci limiteremo ad accennare alcuni nodi cruciali di questa crisi strutturale del sistema cultura, lasciando ad altri analisi più sistemiche.
Partiamo dal Piccolo Teatro di Milano. Una gestione sana in un teatro è cosa rara, se non rarissima. Quasi tutti i teatri stabili e gli enti lirici italiani sono barche che affondano in un mare di debiti. I costi del personale in molti casi assorbono il 70% delle spese, e dietro queste spesso si nascondono privilegi e sprechi. La parte artistica non è la voce di spesa principale e questo non può che inficiare la qualità della proposta. Il Piccolo con la Fenice di Venezia costituiscono l’eccezione alla regola. Ma attenzione: far quadrare i bilanci non significa sempre qualità. Nel caso del Piccolo, benché molte proposte siano di alto livello, il repertorio (con questo intendo sia le riproposte di lavori storici sia la presentazione di testi della tradizione) sono la parte preponderante. La ricerca (che non per forza significa lavori distanti dal gusto di un potenziale pubblico) è spesso assente. Le scelte, benché di alto livello, comprendono nomi molto noti e di facile vendibilità (vedi Martone, Tiezzi, Philip Glass, Bob Wilson, Dodin). Il rischio è bandito proprio a causa degli abbonati che non vanno mai delusi. Questo comporta che anche i nomi giovani che si inseriscono nel cartellone sono comunque assimilabili a un insieme coeso, che non si discosta da una linea mediana. L’aurea mediocritas di beniana memoria. Certo siamo d’accordo che un cartellone di un grande teatro come il Piccolo non possa essere completamente dedicato alla sperimentazione, ma certo, sarebbe possibile la creazione di nicchie di programma che consentano alla vera ricerca di comparire e di essere coltivata. Una certa apertura viene ad esempio praticata dal Teatro Stabile del Veneto, ma sicuramente si deve fare di più. Gli Stabili potrebbero essere un volano di visibilità per giovani artisti e per la ricerca se solo lo volessero, perché hanno la potenza di comunicazione e le strutture per poterlo fare. Manca la volontà di rischiare, di approfittare della crisi economica e dei finanziamenti per osare scelte drastiche, e spesso questo freno è proprio lo strapotere dell’abbonato.
Parlando del Piccolo parliamo comunque del vertice di un sistema che nel complesso si limita all’ovvio, alla proposta scontata, al teatro vecchia maniera per l’abbonato geriatrico. Per la gran parte i teatri Stabili sono il simbolo della stasi e della palude, nonché di gravi dissesti economici.
Ma la crisi sistemica non è solo colpa dei Teatri Stabili e delle loro scelte. È il sistema produzione-distribuzione ad esserne la causa principale.
Partiamo dalla produzione: che non si sostenga la ricerca è cosa sotto gli occhi di tutti. Non solo nelle università e nella ricerca scientifica, nemmeno in ambito culturale si fa molto. Quasi tutti direbbero che è a causa della mancanza cronica di fondi, ma non è così. Questo potrebbe al limite rallentare il sistema, non metterlo completamente in crisi. Spesso in Italia ci si autoproduce, con pochi soldi, alla garibaldina. L’accesso ai fondi e ai bandi è in moltissimi casi fattibile solo per enti o compagnie che hanno già curriculum e struttura adeguata. Chi inizia è per molti versi tagliato fuori. Certo alcuni diranno c’è il sistema delle residenze, messo in campo da enti e festival per sostenere la ricerca, ma questo, come è concepito, è solo un palliativo. Concedere a degli artisti una settimana o due di residenza non risolve il problema. La ricerca ha bisogno di tempo. Il sistema di residenza dovrebbe essere esteso nel tempo, si dovrebbe prendere esempio dall’estero in cui a certi artisti meritevoli viene concesso lo status di artista residente per un periodo lungo, concedendo loro il tempo e il supporto per un vero lavoro di ricerca. Per molti quindi si sceglie l’autoproduzione con il crowdfunding, con sistemi precari a volte di grande inventiva, ma che non garantiscono risultati certi. Anzi spesso queste campagne non raggiungono l’obbiettivo oppure lo raggiungono in maniera parziale. Certo questo vuol forse dire che non meritavano, ma può anche voler semplicemente dire che con le poche forze di comunicazione che l’indipendente mette in campo è difficile se non impossibile ottenere un risultato decente.
Inoltre quello che latita nel sistema produttivo italiano è la coproduzione internazionale. Nei lavori degli artisti europei non è per niente inusuale, anzi potremmo dire che è abbastanza la norma, la coproduzione tra enti di diversi paesi. Questo garantisce tre cose fondamentali: la diminuzione dei costi di produzione, una migliore distribuzione e l’accesso ai bandi e ai fondi della Comunità Europea. L’Italia da questo punto di vista è decisamente assente. Molte sono le ragioni di questa latitanza. Per la maggior parte potremmo dire che è per insipienza, per altra per l’incapacità di molti lavori italiani di essere vendibili all’estero perché non pensati per un pubblico europeo ma per il mercato italiano interno.
Molti artisti italiani si limitano a trasferirsi all’estero, ma d’altra parte come dargli torto: è anche difficile trovare enti disponibili ad affrontare la difficoltà dei bandi europei, soprattutto perché vanno fatti in inglese!
Ma se latita la produzione, o comunque è ferma a modelli superati e obsoleti, quello che manca quasi totalmente è la distribuzione. Anche per gli artisti e i gruppi noti e di successo, fare venti date all’anno è un successo. Se prendiamo ad esempio compagnie come Fibre Parallele, inondata da Premi Ubu, o un gruppo storico come i cantieri Koreja, vediamo che i loro calendari di spettacolo sono meno della metà di gruppi esteri come She She Pop o Peeping Tom e soprattutto limitate al mercato italiano contrariamente ai colleghi stranieri che contano numerosissime trasferte in Europa e non solo. Certo ci sono le eccezioni come la Societas Raffaello Sanzio, ma ripeto le eccezioni non fanno sistema.
Ma la vera domanda è: ci sono effettivamente dei circuiti di distribuzione? Gli Stabili fanno quasi circuito a sé, i festival se ne creano degli altri, i piccoli teatri per lo più praticano scambi con altri enti così da dimostrare una certa mobilità delle produzioni. Mancano quasi totalmente le occasioni di mercato. I festival che potrebbero operare in questo senso invitando i buyers, italiani e esteri, non si specializzano in questa funzione limitandosi spesso a essere semplice vetrina. Certo qualcuno potrebbe obbiettare che ci sono dei circuiti come Anticorpi nella danza o il Premio Scenario, ma tali circuiti hanno un difetto: sono chiusi agli enti che li sostengono e ai loro satelliti, inoltre hanno una vita breve e limitata. Non ci sono occasioni continuative per presentate progetti. Nel campo cinematografico, soprattutto nei maggiori festival, la vetrina si accompagna al mercato, in ambito teatrale raramente. Molto si potrebbe fare in questo senso dando respiro a un mercato asfittico.
Ma i festival italiani devono affrontare un grave problema: i fondi per il loro sostentamento sono assolutamente instabili, rinegoziati anno per anno, soggetti a tagli improvvisi e spesso postumi, infine i soldi arrivano con un ritardo imbarazzante quando arrivano. Questo impedisce un’attività serena e una programmazione a lungo periodo che permetta una concorrenzialità con i festival esteri i quali godono molto spesso di finanziamenti a legislatura (è il caso di Svizzera, Belgio, Slovenia per esempio). Se i finanziamenti sono così incerti e spesso deliberati dopo l’evento (da direttore di festival ho avuto modo di subire personalmente questa pratica indegna) è quasi impossibile fare una programmazione veramente di qualità e creare occasioni di mercato che necessitano di iniziative continuate durante tutto il corso dell’anno e, inoltre, per lavorare con l’estero, si necessità di una certa stabilità, di una sicurezza che agevoli l’iniziativa di programmazione e coproduzione.
Da ultimo accenniamo alla mancanza di incentivi al finanziamento privato. Manca una seria legislazione sul tax shelter, e sulla donazione. Il finanziamento privato potrebbe supplire laddove manca o latita il pubblico, ma iniziative in tal senso sono carenti. Le fondazioni bancarie sono quasi gli unici enti a fornire bandi alternativi e spesso sono motivati all’intervento dal sostegno già dato dal pubblico. Non sono veri canali alternativi. Il sistema prevede l’accumulo non l’alternanza.
Questi alcuni dei motivi del dissesto del sistema cultura nell’ambito delle live arts, motivi semplicemente accennati e non esaminati a fondo come meriterebbero. Li accenniamo perché pensiamo sia necessario avere presente cosa affligge veramente la cultura italiana e non crogiolarsi in piagnistei inutili, né sperticarsi in falsi inni di giubilo. Se il sistema produzione-distribuzione è così precario e non funzionale, anche se ci fossero idee e lavori meritevoli, essi non avrebbero la vita e la visibilità che meritano. Inoltre un sistema sano non prevede che ci siamo solo i geni, ma anche un ottimo numero di lavori di buon livello. Se pensiamo alla produzione cinematografica degli anni ’60 e ’70 nel nostro paese ne avremo un esempio. A fronte di un gran numero di western, polizieschi, horror, commedie e commedie erotiche, che irroravano il mercato non solo italiano di prodotti da botteghino, (generi, lo ricordiamo, ora estremamente lodati da registi del calibro di Tarantino, ma non solo) il sistema poteva permettersi l’emergere dei Fellini, Pasolini, Scola, Leone, Monicelli ecc.
Oggi in ambito non solo teatrale, manca un sistema culturale sano che garantisca un livello standard di eccellenza da cui possano emergere i capolavori. Come diceva Carmelo Bene si è pensato alla mediocrità, si vivacchia puntando al meno peggio in arte come al voto. Non c’è un sistema ambizioso che guardi a mete elevate. Ci basta sopravvivere pensando che in fondo nella vita basta la salute.

D’AMORE SI MUORE, MA IO NO Intervista a Guido Catalano

Parlare e recensire un libro di un amico è cosa iperdifficile. La vicinanza e la stima possono renderti parziale, farti soprassedere sui difetti che inevitabilmente sono presenti in un’opera prima. Oppure possono renderti particolarmente minuzioso e severo proprio per non far sembrare di essere di parte. Poi è difficile perché conosci la persona e vedi cose nel romanzo che il lettore ignaro non sa e non vede. Insomma ci sono tanti fattori che sconsigliano di dir la tua.
Quindi ho optato per fare una piccola presentazione e un’intervista, lasciando che sia proprio Guido a parlare del romanzo. Io mi limiterò a scrivere alcune impressioni.
D’amore si muore, ma io no è un libro divertente. A volte è assolutamente esilarante una comicità quasi involontaria, quella di una sorta di buon soldato Sveijk in guerra con le armi della poesia. Il mondo surreale di questo alter ego di Guido è affascinante, malinconico, coinvolgente. Emana calore, ma anche molta tristezza, solitudine, terrore del male che ci circonda e a cui si può sopravvivere cercando con fiducia la felicità, sperando nell’amore e nell’amicizia. L’amore come fuga dalla morte, l’antidoto alla propria paura. L’atmosfera evocata ricorda, non come se ci fosse una vera attinenza, ma come un lontano risuonare e vibrare, certa letteratura americana, certo Miller, certo Bukowsky. Non c’è la cattiveria, la rabbia, la ferocia del loro scrivere ma c’è quell’ironia, quell’inventare pseudobiografie che raccontano un mondo. E come in quei modelli c’è sempre la realtà che stupisce, affascina ma rende anche tristi, perché in qualche modo ci impedisce di essere quelli che siamo, che in qualche modo ci emargina e ci costringe a lavori abbietti, assurdi, alienanti, ad aver a che fare con poteri, come quelli militari, che ci sottraggono a noi . In Guido il mondo raccontato però sembra più solo suo, frutto del suo agire-patire, trasformato da una nota di surrealtà melanconica, come la coscienza del poeta in forma di Tonio Cartonio che appare nei momenti critici della vita del poeta semiprofessionista Giacomo.
Ci sono anche difetti in quest’opera prima, e non poteva essere altrimenti. Dopo la metà del libro, il ritmo tende a calare, ci si aspetta lo sviluppo, lo si prevede in qualche modo. La forza dirompente dell’ironia perde un po’ efficacia chiudendosi in un finale dolce amaro di tono minore. Nel complesso il libro ha molti aspetti positivi a partire da una scrittura frizzante, ironica, straniante. Prevedo e auguro un ottimo successo a Guido che, diciamocelo, dopo anni e anni di poesie recitate in ogni dove in questo malandato stivale, un botto di successo gli sarebbe proprio meritato. Ma ora lasciamo che sia lui a parlare del suo romanzo e della sua vita di poeta, ora anche romanziere, professionista vivente.

EP: Caro Guido, l’ultima volta che ti ho intervistato eri solo un poeta vivente, ora sei anche romanziere. Un bel salto. Un po’ come passare dai 100metri alla maratona. Come è successo?
GC: È successo che mi è stata fatta una proposta. Non l’avevo preventivato. Io ero ancora lì nel mio mondo di poesie. Io ambivo a pubblicare con una grande casa editrice, ma un libro di poesie. La Rizzoli, nella persona di Michele Rossi, che ho conosciuto peraltro in una situazione non legata all’ambito letterario, Michele Rossi, dopo avermi conosciuto come poeta, mi ha proposto di fare un salto, di fare un romanzo perché secondo lui era venuto il momento. Mi ha anche proposto di pubblicarmi un libro di poesie, in effetti, e prossimamente io pubblicherò anche un libro di poesie con Rizzoli, però prima ci devi fare un romanzo. Ci ho impiegato parecchio perché è proprio come un centometrista che passa a correre la maratona: una cosa pressoché impossibile a livello di struttura psicofisica. Infatti ci ho impiegato parecchio.

EP: È stata dura?
GC: All’inizio sì. La editor di Rizzoli e Rizzoli sono stati molto bravi ad aver pazienza. Ho fatto molta fatica all’inizio, sia per quanto riguarda la struttura psicofisica, sia perché gli ultimi due anni li ho passati praticamente in giro per l’Italia a leggere poesie. Io sono uno di quelli che per scrivere un romanzo ha bisogno di un po’ di tempo. Poi c’è gente che ha scritto romanzi di notte, in una settimana in condizioni pazzesche. Non voglio utilizzare alibi, però è un dato di fatto: all’inizio è stato molto faticoso.

EP: Ti va di presentarlo?
GC: Non mi è facile presentarlo. Non ho ancora imparato a presentarlo e so che dovrò farlo. Dovrò imparare. È una storia d’amore. Il protagonista, Giacomo, è chiaramente il mio alter ego. Veramente un alter ego di qualche anno fa, infatti si definisce poeta semiprofessionista mentre io, ormai, mi considero un poeta professionista. Per il resto è molto simile a me, nel senso che ha una storia d’amore piuttosto complessa, confusa, un po’ faticosa. Nella storia conosce una ragazza, Agata che è un’aracnologa, una giovane e bella aracnologa conosciuta in aereo, uno strano modo per conoscere una persona a mio avviso. La storia principale è questa storia d’amore tra Giacomo e Agata, poi ci sono un serie di flashback della vita di Giacomo, che hanno a che fare molto con le sue storie amorose precedenti. Giacomo, come me, ha avuto una storia sessual-sentimentale abbastanza complessa. Un po’ faticosa all’inizio, poi si è ripreso. Diciamo che ci siamo ripresi entrambi. Lui alla fine di questo libro, ma forse. Poi ci sono altri personaggi: i genitori, gli amici. Ci sono tanti personaggi di contorno, c’è anche Tonio Cartonio della Melevisione. Ci sono un sacco di persone insomma.

EP: Leggendolo ho avuto due impressioni: la prima è come se tu avessi scoperto uno spazio più esteso, più arioso per i contenuti delle tue poesie, penso per esempio alla storia della ragazza del numero 8, che era una tua poesia del passato e che qui ha trovato una forma più ampia; l’altra impressione è che pare come se il tuo romanzo vivesse nell’atmosfera dei grandi romanzi americani di Keruac, di Miller, di Bukowsky, dove c’è questo io narrante che racconta una pseudoautobiografia, racconta cose quasi vissute veramente ma non proprio, dove c’è un’impercettibile scarto tra scrittore e personaggio narrante, dove entrambi riflettono sulla propria vita.
GC: Questa seconda cosa che hai detto è senz’altro giusta. Io sono un amante peraltro di quel tipo di letteratura. Intanto che stavo scrivendo questo romanzo ho riletto Donne di Bukowsky. Uno dei suoi romanzi che a me piace di più. Donne l’avevo dimenticato, e non è niente male perché parla un po’ di tutte le sue storie, di tutte le sue donne e, in un certo senso, anche nel mio libro è così, dove io, sì, parlo di Agata che è la donna attuale, poi ci sono tutti dei flashback con tutte le altre donne che Giacomo ha avuto. Invece la prima cosa che hai detto, diciamo che sì, in effetti, ci sono delle cose che io ho raccontato in forma di poesia si ritrovano nel romanzo, perché in fondo sono dei racconti, spesso le mie poesie raccontano delle situazioni, delle scene. Il romanzo, la prosa mi ha consentito di raccontare alcune, non moltissime in realtà, ma alcune di queste cose che ho raccontato in poesie che hanno avuto, tra l’altro, anche un discreto successo.

EP: Gli ultimi tuoi titoli: Piuttosto che morire m’ammazzo, e D’amore si muore, ma io no. Il riferimento alla morte si fa costante. E anche nel libro la morte striscia nel sottotesto come vipera nell’erba alta. Amore e morte: non si può parlare di uno senza parlare dell’altro? Oppure l’amore è l’antidoto alla paura della morte?
GC: Io sono un ipocondriaco patologico e conclamato, tipo cintura nera di ipocondria. E ho un rapporto con la morte non sereno. Quindi penso molto alla morte e scrivo molto di morte. Se penso alle poesie, io ho scritto molto di morte. Però scrivo molto anche d’amore perché è un po’ un ossessione. Io sono un po’ ossessionato un po’ d’una e un po’ dall’altra cosa. Alla domanda: l’amore può essere un antidoto alla morte? Senz’altro sì. La felicità è un antidoto alla morte, secondo me. Se sei felice riesci a non pensarci, almeno per un po’. Anche se essendo io ad altissimi livelli di ipocondria quando sono felice ho paura di morire perché sono felice. Amore e morte sono due punti fondamentali della vita di tutti noi, e senz’altro uno può essere di antidoto all’altro. E mi ossessionano, però in senso buono. Io penso che l’ossessione, se riesci a controllarla, può essere anche qualcosa di buono. Puoi acquisire qualcosa di utile.

EP: Fino ad ora ti hanno detto che non eri un poeta ma un cabarettista. Cosa diranno ora che hai scritto un romanzo?
GC: I nemici sicuramente diranno che fa cagare. Che è scritto male, non so…. Sono molto curioso di saperlo. Non potranno dire che non sono un romanziere, perché ho scritto un romanzo. Potranno solo dire che è un brutto romanzo. Non so bene quali potranno essere le critiche negative. Ci saranno sicuramente e ci devono essere. Io stesso, se mi ci metto, posso pensare a qualcosa che non funziona.

EP: Hai scritto libri di poesie che hanno venduto oltre 20000 copie, che è una cosa pazzesca in questo paese, con il Gran Tour riempi i teatri, eppure c’è ancora chi sostiene che il tuo successo è un’anomalia. Perché secondo te?
GC: Io stesso mi definisco un errore del sistema. Partiamo dalla poesia: è verissimo che la gente non legge e non compra libri di poesia. Quindi vendere molti libri di poesie, perché, checché se ne dica le mie sono poesie, è un’anomalia. Il fatto di fare un reading di fronte a 600 persone paganti in Italia è un’anomalia. Attenzione: in America no, credo che anche in altre parti d’Europa no. Parliamo di un’anomalia italiana. Uno dei motivi per cui succede questo è che io utilizzo in modo sapiente la chiave dell’ironia. Questo rompe quel muro legato alla poesia. Così anche i non amanti della poesia si avvicinano alla mia poesia perché alcune fanno ridere o sorridere. È vero che sono un’anomalia. Io credo di essere un’anomalia. Anche perché mi guardo intorno e non trovo tantissima altra gente che fa il mio stesso percorso.

EP: Il motivo di questa anomalia è forse anche da ricercarsi nel fatto che la tua carriera si sia svolta fino ad ora completamente al di fuori dei canali ufficiali. Avendo seguito la tua carriera dagli albori, posso tranquillamente dire che sei partito dall’underground più underground. Internet è stato per te il vero volano. Il tuo successo si è manifestato senza il supporto alcuno dei canali ufficiali. Almeno fino ad oggi a 45 anni suonati, il che in Italia comunque ti fa un giovane autore emergente.
GC: Questo è verissimo. Sono un fenomeno assolutamente underground. Internet mi ha dato una spinta incredibile. Io ho anche avuto la fortuna di beccare internet in tempo, nel momento giusto, intendo. Ma non dimentichiamoci che comunque ci ho impiegato un sacco, non dimentichiamoci. Io ho iniziato a fare quello che faccio adesso quindici anni fa, ma ho cominciato a diciassette anni a salire su un palco.
EP: Hai sucato, come si suol dire.
GC: Esatto. Il concetto di gavetta. Diciamolo pure: un gavettone! Io il gavettone credo di averlo sucato abbastanza bene.

EP: Il successo dei tuoi reading, e qui vorrei parlare un po’ più di sistema, come anche quelli del tuo amico e collega Mercadini, hanno riportato in auge la poesia. Se pensiamo agli anni ’80 in cui si diceva costantemente che la poesia era morta…
GC: Lo dicono, lo dicono anche adesso. Ogni tanto esce sui giornali questa cosa. D’estate solitamente: sapete, la poesia è morta! Dove cazzo è la poesia?

EP: Esatto! Ma questa rinascita, se così vogliamo chiamarla, della poesia portata avanti da te come capo fila ma anche da altri autori, il già citato Mercadini, ma anche a Alessandra Racca e Arsenio Bravuomo qui a Torino, Alessandro Burbank a Venezia che sta creando una scena che non c’era, questa poesia è come se fosse riportata alla sua origine prima orale che scritta. La gente prima ascolta le poesie e poi compra i libri. L’oralità viene prima dello scritto. O mi sbaglio?
GC: Nel mio caso, attenzione, c’ anche internet. La gente, molta gente, prima legge le mie poesie su internet, poi viene ai reading. Ma certo all’inizio è stato proprio così e per altri autori è tutt’ora così. Il libro è sicuramente all’ultimo posto. Diciamo Internet, i reading e poi il libro. Quando ho iniziato quindici anni fa, io leggevo le poesie in pubblico perché era l’unico modo per far conoscere quello che scrivevo. Tutt’oggi succede questo anche se c’è internet. Io ad esempio uso molto internet, ma molti miei colleghi non fanno questo uso abnorme della rete.

EP: Forse è questo il successo di questo tipo di poesie: e la critica non lo capisce e continua perciò a dire che non è poesia.
GC: La critica non sa neanche che questa cosa sta succedendo. La critica, quella composta da articoli che escono per lo più ad agosto, quegli articoli estivi che parlano della poesia che è morta o non sta bene, io sono convinto che costoro non sappiano cosa sta succedendo. L’ho già detto in un’altra intervista, credo ci sia un muro o uno scollamento, che siano, la critica e la poesia, due mondi separati. Ogni tanto leggo: uscita la nuova antologia dei poeti italiani degli ultimi quindici anni, ecco io quando guardo l’indice, ti giuro, non conosco un cazzo di nome. Non dico che non ci sono io, chissene fotte che non ci sono io, ma non ci sono neanche gli altri venti che conosco. Siamo ormai, in Italia, in una situazione in cui la poesia e la critica sono due mondi che non hanno rapporti.

EP: Io penso anche che il critico sia rimasto ancorato a una vecchia prassi, quella che uno aspettava a casa che le case editrici gli mandassero il libro a casa, lui lo leggeva, lo recensiva. Non c’è proprio l’idea di andarsela a cercare la poesia, di andarla a sentire in un reading, in un locale, negli slam, insieme alla gente.
GC: Con tutto che in Italia, dove siamo sempre in ritardo, è comunque ormai una decina d’anni che ci sono questi fenomeni. Comunque si è vero. La critica, sì comunque poi chissenefrega della critica. La critica di poeti e di poesia non sanno un cazzo. L’unico modo qui è usare internet molto bene. Quindi scavallare la critica, andare direttamente in cerca del pubblico. La critica, e qui sto per dire veramente una cosa da Beppe Grillo, sono veramente degli zombi. Sono rimasti in un altro posto. Noi siamo in un altro posto, e stiamo ballando felici e loro son lì aspettando che succeda qualcosa nel loro posto.

EP: Un ultima cosa: sta uscendo un mocumentary che ti vede protagonista. Ci racconti questa tua esperienza cinematografica? Se volessimo fare i fighi potremmo dire che sei un artista crossmediale.
GC: si credo proprio di poter affermare di essere crossmediale. Comunque quest’esperienza cinematografica non è ancora finita. Quello che posso dire è che è un’idea piuttosto divertente e fica di questo gruppo di ragazzi molto giovani milanesi, Elianto Film,. Tanti mesi fa, potrei dire quasi un anno fa, mi hanno contattato e mi hanno proposto di fare un mocumentary. Un mocumentary, per chi non lo sapesse, è una specie di documentario con parti di fiction. Ripeto non è ancora finito. È uscito solo il trailer ma in realtà la cosa è ancora in corso d’opera. Io mi sto divertendo a farlo, loro sono molto bravi. L’idea è che io non sono da solo. C’è un altro Guido Catalano che non sono io. Si chiama infatti: Guido e non Guido. Ci sono due Guido. Uno che scrive le poesie, quelle che mi hanno dato un minimo di successo, e un Guido Catalano che sale sul palco. Quindi quello che ti sta parlando tu non sai chi è. Fondamentale da dire è che sono due gemelli. Uno dei due, quello che scrive e non può salire sul palco, ha una malattia per cui non può parlare. Parla all’incontrario. È una cosa molto divertente che spero abbia uno sviluppo.