Archivi tag: Museo Madre

Nuovo Teatro Sanità

RESISTENZE ARTISTICHE: INTERVISTA A MARIO GELARDI

Sesto appuntamento per Resistenze Artistiche, questa settimana con lo sguardo a Sud, verso Napoli, per incontrare Mario Gelardi, direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità, una realtà nata nel 2013 in un quartiere ricco di forti contrasti e ora punto di riferimento per i giovani del quartiere. Nuovo Teatro Sanità, la cui sede si situa in una chiesa del Settecento, si contraddistingue per una forte attenzione verso i giovani, sia nella produzione, sia nell’aspetto formativo.

Il ciclo di interviste dal titolo Resistenze artistiche, lo ricordiamo, si prefigge l’obbiettivo di delineare, almeno parzialmente, quanto avvenuto nei due anni di pandemia in luoghi artistici situati nelle periferie delle grandi città o nelle piccole cittadine di provincia. Questi sono spazi di azione artistica in cui il rapporto con il territorio e la comunità è stretto e imprescindibile. Tale relazione nel biennio pandemico è stata più volte interrotta in maniera brusca, improvvisa e, per lo meno la prima volta, impensata. Tutti si sono trovati impreparati a quanto è successo in questo periodo e le incertezze sull’entità degli aiuti o nelle normative istituzionali di accesso e conduzione delle attività non hanno certo giovato a una serena laboriosità creativa. Nonostante il continuo richiamo a una normalità riconquistata, ciò che stiamo tutti vivendo, artisti, operatori e pubblico è quanto più distante dalla prassi pre-covid. È giusto quindi porsi una serie di questioni in cui, partendo dall’esperienza passata, provare ad affrontare e immaginare un futuro

Come si sopravvive al distanziamento e alle chiusure? Cosa è rimasto al netto di ciò che si è perduto? Quali strategie si sono attuate per poter tenere vivo il rapporto e la comunicazione con i propri fruitori? Come è stato possibile creare delle opere in queste condizioni? Come lo Stato e la politica hanno inciso, se lo hanno fatto, sulle chance di sopravvivenza? Quali esperienze si sono tratte da quest’esperienza? Queste sono le domande che abbiamo posto ad alcuni artisti ed operatori dedicati a svolgere la propria attività sul confine dell’impero, non al suo centro, al servizio di un pubblico distante dai grandi luoghi di cultura e per questo bisognoso perché abbandonato.

Mario Gelardi, direttore artistico Nuovo Teatro Sanità

Puoi raccontarci brevemente come è stato abitato lo spazio (o attività artistica) che conduci in questi ultimi due anni a seguito del susseguirsi di lockdown, zone rosse e distanziamenti?

Ovviamente in pieno lockdown, soprattutto il primo, siamo stati completamente chiusi. Ognuno di noi aveva problemi familiari da affrontare, che venivano prima del teatro. Abbiamo pensato di fare da soli un fondo di solidarietà e dividerci tra tutti il poco che avevamo in modo da poter andare avanti.

La prima apertura per noi doveva essere un momento molto importante, ricco di collaborazioni perché le esigenze legate al numero limitato di posti rendevano comunque impossibile la riapertura. Il Teatro Stabile di Napoli ci ha prodotto uno spettacolo a cui tenevamo molto A freva – La peste al rione Sanità e a cui stavamo lavorando prima del lockdown, durante l’estate; il Museo Madre ci ha aperto le porte per progetti comuni. Altri hanno promesso molto ma poi si sono sottratti agli impegni presi.

Verso quali direzioni si è puntata la tua ricerca e attività a seguito di questo lungo periodo pandemico che non accenna a scomparire dal nostro orizzonte?

Sicuramente c’è stato un ritorno alla scrittura, la necessità di esprimersi era tanta e scrivere è la mia forma espressiva e soprattutto una valvola di sfogo. Come teatro ci siamo fatti promotori di molte iniziative legate a giovanissimi drammaturghi, molti dei quali debutteranno in questa stagione con un loro spettacolo.

Il mio punto di riferimento è sempre stato quello di non far finta di nulla, come artista ed essere umano. Quello che era successo intorno a noi doveva diventare stimolo nel racconto del presente. Come direttore del Nuovo Teatro Sanità ho anche cercato di tener stretta la piccola comunità di artisti che si è avvicinata a noi in questi anni.

Le istituzioni come sono intervenute nell’aiutare la vostra attività in questo stato di anormalità? Non parlo solo di fondi elargiti, anche se ovviamente le economie sono una parte fondamentale, ma anche di vicinanza, comprensione, soluzioni e compromessi che abbiano in qualche modo aiutato a passare la nottata.

Il Comune di Napoli, come sempre ha fatto, si è contraddistinto per la sua totale assenza sia umana che professionale. Quando ci siamo resi conto che il Ministero non aveva previsto aiuti per i teatri sotto i cento posti, dopo aver fatto presente la cosa in più occasioni, abbiamo chiesto aiuto a chi aveva spazi più grandi o la possibilità di farci uscire dal nostro teatro. Penso tra tutti al Teatro Pubblico Campano che è sempre stato in ascolto e in aiuto e il Campania Teatro Festival che ci ha ospitato.

In linea di massima credo che questa esperienza abbia incattivito il mondo del teatro, portando a una sorta di cannibalismo dei grandi verso i piccoli.

Quali sono le strategie messe in atto al fine di mantenere un legame con il tuo pubblico?

Abbiamo fatto dello storytelling. Il nostro pubblico ci conosce, ci identifica, ha un rapporto diretto con noi. Abbiamo iniziato a scrivere storie insieme ai giovani drammaturghi di Dramma Lab, abbiamo inciso brevi podcast che potessero far compagnia.

Quali sono le tue aspettative per il futuro anche a seguito della pubblicazione del nuovo decreto per il triennio 2022-2024 dove non si contemplano più stati di eccezionalità legate alla pandemia?

Non siamo di quelli che hanno giovato di bonus durante il Covid, quindi essenzialmente non cambia niente. Le difficoltà sono tante, la volontà dell’istituzione è ancora una volta quella di fotografare il teatro del passato e di non leggere, intuire, avere la lungimiranza di dove il teatro vada. Crediamo sempre di più che la produzione di spettacoli fine a se stessa non abbia senso. Crediamo nei progetti da condividere con gli artisti, anche per tempi lunghi.

Posto che il decreto è già uscito e quindi determinerà nel bene e nel male la vita della scena italiana per i prossimi anni, secondo la tua opinione, cosa non si è fatto, o non si è potuto fare, in questi due anni per mettere le basi per un futuro diverso per il teatro italiano?

È stato ammirevole il lavoro che hanno fatto molte associazioni di categoria, cercando di affermare delle regole che gestissero il nostro lavoro. Purtroppo mi sembra che l’ascolto non si sia trasformato in azioni operative da parte del Ministero. Sono state riconosciute molte nuove istanze, ma non basta. La fotografia della situazione del teatro contemporaneo resta a fuoco sulle grandi strutture e sfocata per le piccole realtà. Credo che per i teatri indipendenti le difficoltà aumenteranno, ma mi auguro di sbagliarmi. Vedo come sempre un balletto di nomine, che è un po’ un gioco dei quattro cantoni.