Archivi tag: Guido Catalano

Varietà della Caduta

DOVE TUTTI SONO CADUTI: il Varietà della Caduta

Il Varietà della Caduta, dopo un percorso di quasi quindici anni, sta per chiudere. Il 26 febbraio 2019 sarà l’ultimo martedì illuminato dalla fisicofollia di una forma spettacolare patafisica che è stata palestra per molti artisti nella città di Torino. Sul minuscolo palco del Teatro della Caduta di via Buniva circensi e giullari, attori e danzatori, musicisti e cantautori, poeti, maghi, sperimentatori di linguaggi e semplici dilettanti, tutti hanno potuto far parte di quel varietà, provarsi di fronte al pubblico, saggiare le proprie capacità, collaudare un’idea, fallire in libertà.

Tutti quelli che cadono era il titolo del primo esperimento nel dicembre del 2004: una cornice-manifesto che conteneva i numeri degli artisti. Massimo Betti Merlin e Lorena Senestro, direttori di quel neonato caravanserraglio, dichiaravano un intento: creare uno spazio in cui poter cadere, dove il fallimento non era un dramma, ma una prova necessaria prima di rialzarsi e riprovare. Come scrive il grande funambolo Philippe Petit: “ho atteso la mia prima caduta pubblica. Mi ha fortificato, mi ha inondato di un orgoglio gioioso, come un colpo sulla spalla che incoraggia più che far male”.

Sperimentare è prima di tutto contemplare serenamente il fallimento. In un mondo dove si chiede solamente certezza, dove l’idea stessa di sbagliare è costantemente colpevolizzata, emarginata, ridicolizzata, si perde la vertigine necessaria a ogni vera creazione. Rischiare di cadere, imparare errando senza fine, fallendo ancora e meglio. Non si impara a camminare senza cadere.

Questo è stato il Varietà della Caduta: il luogo in cui tutti i possibili linguaggi erano accetti, dove chiunque poteva fallire senza tema di essere giudicato, uno spazio agibile e fruibile senza che nessuno ti chiedesse un curriculum. Il varietà si costituì intorno a questa idea che si mantenne costante nel corso degli anni, nonostante i molti cambiamenti e i diversi artisti che si occuparono di creare una nuova cornice ai numeri ospitati. Il Varietà della Caduta non era altro che un contenitore aperto a chiunque, anche al pubblico che aveva la possibilità di salire sul palco dalla platea e far parte dello spettacolo.

Intendiamoci: non era una corrida o la spettacolarizzazione dell’incapace, oggi tanto di moda: Era un’azione politica, un concedere tempo e spazio a chiunque volesse condividere, partecipare, costruire una forma indipendentemente dai risultati. Nel piccolo teatrino di via Buniva, il pubblico non era semplice spettatore e nemmeno carne da macello, era creatore insieme agli artisti di quel magico momento dove tutto era possibile, persino cadere rovinosamente senza paura di farsi male. Teatro non era un genere ma, come vorrebbe il suo etimo, principalmente un luogo, dove per due o tre ore si condivideva una utopica possibilità.

Il Varietà della Caduta fu un immediato successo. Gli artisti si affollavano per poter portare un proprio numero in quel contesto, il pubblico si prenotava con giorni d’anticipo per poter partecipare, stretto come una sardina, in quella piccola sala. Quando giunsi a Torino per la prima volta nel 2005 fu il primo posto dove mi portarono. Rimasi affascinato da quel luogo in cui un palco piccino era sovrastato da un soppalco dove, come nel teatro elisabettiano, stava l’orchestra schiacciata contro il soffitto. Una tenda nascondeva un camerino che sarebbe stato stretto per due, figurarsi per otto o dieci persone. Il tecnico rintanato in un metro quadro sul tettuccio della minuscola biglietteria. Gli spettatori pazienti in fila per strada con qualsiasi tempo atmosferico. Non c’era biglietto, si contribuiva alla fine, a cappello, come per gli artisti di strada. In quello spazio sovraffollato si respirava però un’eccitazione, un senso di condivisione e di partecipazione che raramente ho riscontrato in una sala teatrale. Di tutti i luoghi dedicati alla scena è quello in cui mi sono sentito più a casa.

Guido Catalano, I Maniaci d’amore, Matthias Martelli, Federico Sirianni, Saulo Lucci, Manuel Bruttomesso, Carolina Khoury, Benjamin Dalmas, Francesco Giorda, Marco Bianchini. In molti sono sono saliti su quel palco. Sarebbe impossibile nominarli tutti. Qualcuno ora noto e apprezzato dalla scena nazionale, altri per sempre sconosciuti, tutti sono caduti nel Varietà. L’hanno fatto con gioia, con eccitazione, qualche volta con paura, ma sicuri che lanciandosi il pubblico li avrebbe sostenuti e nessuno si sarebbe fatto male.

Il progetto iniziò senza soldi, senza finanziamenti, senza azioni di audience engagement, solo per la disponibilità e generosità di Massimo e Lorena, dalla loro idea di teatro come gioia e divertimento, e dalla voglia di molti giovani artisti di provarsi. Il pubblico raccolse quella volontà di donarsi, di giocare e di sperimentare. Lo ha fatto per quindici anni e probabilmente continuerebbe a farlo. È bastato il semplice passaparola, tanta volontà e capacità di sognare un percorso e un’idea di teatro.

Ora il Teatro della Caduta è una realtà riconosciuta e sostenuta. Molta strada è stata fatta e la realtà cittadina è molto cambiata. Forse oggi è venuto il tempo di cambiare, eppure non posso fare a meno di sentire già da ora la mancanza del Varietà della Caduta, di quella libera possibilità di cadere nel vuoto che è ingrediente fondamentale dell’arte antica del teatro.

Ph: @Enrico Auxilia

GUIDO CATALANO: OGNI VOLTA CHE MI BACI MUORE UN NAZISTA ed. Rizzoli

Ogni volta che esce un nuovo libro di Guido Catalano c’è un attesa densa, piena di energia statica compressa e trattenuta che deve in qualche modo scaricarsi. Come prima di una battaglia, si schierano gli eserciti dei sostenitori e dei detrattori, si fanno le file ai botteghini dei teatri, si vola in libreria a acquistare o prenotare la nuova creatura. Tutti sono pronti ai blocchi di partenza come per una lunga maratona. Guido ha in sé questa peculiarità: o lo si ama o lo si detesta. Ora si sta formando anche una terza categoria: quelli che lo imitano.

Quello che scuote così tanto le fazioni è l’apparente semplicità della sua poesia. È diretta e colpisce come una freccia di Artemis e quando ti colpisce subito ti schieri: che schifo! Che figata! Ma questo è il gioco semplice, quello che tutti possono giocare. Nell’apparente comprensibilità del labirinto ci si illude che non ci sia alcun Minotauro. Ci si aggira per i lunghi corridoi poetici con il sorriso sulle labbra, distesi, incuranti del pericolo. E si perde ciò che è lì nella sua abbagliante evidenza: oculos habent et non vident.

Come un novello Tiepolo, Guido Catalano dipinge tutto in piena luce. Ogni cosa è lì pienamente esposta quasi senza ombra, luminosa e evidente, ma niente è più accecante della luce. Succede come quando si cerca tanto una cosa, si rovista in ogni cassetto, si ribaltano gli armadi e poi l’oggetto tanto cercato, guarda caso, era lì davanti a noi proprio dove l’avevamo messo ma fino a quel momento non siamo stati capaci di vederlo.

Dipingere in piena luce usando la poesia d’amore, l’ironia, la battuta. E uno finisce che si lascia cullare dalla leggerezza di questi amori felici e tristi come se si sfogliasse un album di dipinti di Fragonard con quei paesaggi silvani, le donnine felici sulle altalene, gli uomini sorridenti nella boscaglia a osservare il femminile che si dispiega. Ma è proprio la potenza della luce che abbaglia l’occhio e impedisce di vedere ciò che incombe dietro: l’orrendo suono delle tarme che rodono e sgretolano senza sosta questi paesaggi luminosi come i Langolieri di Stephen King. Ed è allora, quando si avverte quel suono incessante e fragoroso, si scopre con quanta forza la poesia si opponga a questo inesorabile vento di tempesta. La parola amore è come un talismano che scaccia la morte come l’incanto patronus di Harry Potter scacciava i Dissennatori.

Nella poesia Come se piovesse, la nessunissima intenzione di smettere di scrivere poesie d’amore nonostante la mala gente, nonostante la bruttezza, nonostante il porco mondo, questo diventare a sua volta temporale e giocare ai fulmini, è l’opporsi al gioco delle tarme che non hanno nessunissima intenzione di smettere di rosicchiare la vita che scorre.

Ne I bambini non lo sanno e non lo devono sapere l’inganno della morte si batte con l’inganno della parola: io non muoio rinasco. E ogni poesia, anche quelle tristi di fine rapporto, come le definisce Guido, sono questa volontà di rinascita, di sfuggire all’ineluttabile attraverso l’amore.

Ma l’amore di cui si parla è un caleidoscopio, è il gioco di Afrodite, quell’uccellino con la testa rotante legato alla ruota della necessità. Non ha niente a che vedere con le sdolcinerie da baci Perugina, è un atto eroico di opposizione all’inevitabile. Si sa che alla fine della partita questo gioco non si può vincere ma nell’opporsi di questo amore al suono incessante delle tarme del tempo vi è tutta la dignità del giocatore che accetta la partita, è qual “far luce a ciò che inferno non è e dargli spazio”, la ricetta di Calvino per opporsi all’inferno dei viventi.

Guido Catalano ha anche capito il segreto del giocattolo di Afrodite dea dell’amore: il gioco è necessario, non si può sfuggire come non si sfugge a Sorella Morte, ma il gioco va affrontato con leggerezza e follia. È precisamente questo che gli epigoni e i detrattori non hanno capito. La leggerezza apparente della poesia di Guido, è la lieve follia che scuote gli animi e li prepara all’ebbrezza della battaglia. Non è fine a se stessa, non è faciloneria per ammaliare il pubblico, è la divina follia di chi è conscio di quale sia la posta in gioco.

Ogni volta che mi baci muore un nazista, è già nel titolo una sorta di manifesto: un opporsi all’inferno dei viventi ed è in questa forte e stoica opposizione che ho sempre trovato la grandezza di Guido Catalano e che in questo libro raccoglie la produzione degli ultimi anni. Più di cento poesie. Dialoghi, ritratti, quadri di vita, bollettini. Come nel padiglione degli specchi evocato in una poesia, le mille immagini riflesse di Amore che lotta con Thanatos, la furia della battaglia nascosta dall’immagine illusoria, dal velo della leggerezza che è tanto sottil che il trapassar dentro è leggiero.

D’AMORE SI MUORE, MA IO NO Intervista a Guido Catalano

Parlare e recensire un libro di un amico è cosa iperdifficile. La vicinanza e la stima possono renderti parziale, farti soprassedere sui difetti che inevitabilmente sono presenti in un’opera prima. Oppure possono renderti particolarmente minuzioso e severo proprio per non far sembrare di essere di parte. Poi è difficile perché conosci la persona e vedi cose nel romanzo che il lettore ignaro non sa e non vede. Insomma ci sono tanti fattori che sconsigliano di dir la tua.
Quindi ho optato per fare una piccola presentazione e un’intervista, lasciando che sia proprio Guido a parlare del romanzo. Io mi limiterò a scrivere alcune impressioni.
D’amore si muore, ma io no è un libro divertente. A volte è assolutamente esilarante una comicità quasi involontaria, quella di una sorta di buon soldato Sveijk in guerra con le armi della poesia. Il mondo surreale di questo alter ego di Guido è affascinante, malinconico, coinvolgente. Emana calore, ma anche molta tristezza, solitudine, terrore del male che ci circonda e a cui si può sopravvivere cercando con fiducia la felicità, sperando nell’amore e nell’amicizia. L’amore come fuga dalla morte, l’antidoto alla propria paura. L’atmosfera evocata ricorda, non come se ci fosse una vera attinenza, ma come un lontano risuonare e vibrare, certa letteratura americana, certo Miller, certo Bukowsky. Non c’è la cattiveria, la rabbia, la ferocia del loro scrivere ma c’è quell’ironia, quell’inventare pseudobiografie che raccontano un mondo. E come in quei modelli c’è sempre la realtà che stupisce, affascina ma rende anche tristi, perché in qualche modo ci impedisce di essere quelli che siamo, che in qualche modo ci emargina e ci costringe a lavori abbietti, assurdi, alienanti, ad aver a che fare con poteri, come quelli militari, che ci sottraggono a noi . In Guido il mondo raccontato però sembra più solo suo, frutto del suo agire-patire, trasformato da una nota di surrealtà melanconica, come la coscienza del poeta in forma di Tonio Cartonio che appare nei momenti critici della vita del poeta semiprofessionista Giacomo.
Ci sono anche difetti in quest’opera prima, e non poteva essere altrimenti. Dopo la metà del libro, il ritmo tende a calare, ci si aspetta lo sviluppo, lo si prevede in qualche modo. La forza dirompente dell’ironia perde un po’ efficacia chiudendosi in un finale dolce amaro di tono minore. Nel complesso il libro ha molti aspetti positivi a partire da una scrittura frizzante, ironica, straniante. Prevedo e auguro un ottimo successo a Guido che, diciamocelo, dopo anni e anni di poesie recitate in ogni dove in questo malandato stivale, un botto di successo gli sarebbe proprio meritato. Ma ora lasciamo che sia lui a parlare del suo romanzo e della sua vita di poeta, ora anche romanziere, professionista vivente.

EP: Caro Guido, l’ultima volta che ti ho intervistato eri solo un poeta vivente, ora sei anche romanziere. Un bel salto. Un po’ come passare dai 100metri alla maratona. Come è successo?
GC: È successo che mi è stata fatta una proposta. Non l’avevo preventivato. Io ero ancora lì nel mio mondo di poesie. Io ambivo a pubblicare con una grande casa editrice, ma un libro di poesie. La Rizzoli, nella persona di Michele Rossi, che ho conosciuto peraltro in una situazione non legata all’ambito letterario, Michele Rossi, dopo avermi conosciuto come poeta, mi ha proposto di fare un salto, di fare un romanzo perché secondo lui era venuto il momento. Mi ha anche proposto di pubblicarmi un libro di poesie, in effetti, e prossimamente io pubblicherò anche un libro di poesie con Rizzoli, però prima ci devi fare un romanzo. Ci ho impiegato parecchio perché è proprio come un centometrista che passa a correre la maratona: una cosa pressoché impossibile a livello di struttura psicofisica. Infatti ci ho impiegato parecchio.

EP: È stata dura?
GC: All’inizio sì. La editor di Rizzoli e Rizzoli sono stati molto bravi ad aver pazienza. Ho fatto molta fatica all’inizio, sia per quanto riguarda la struttura psicofisica, sia perché gli ultimi due anni li ho passati praticamente in giro per l’Italia a leggere poesie. Io sono uno di quelli che per scrivere un romanzo ha bisogno di un po’ di tempo. Poi c’è gente che ha scritto romanzi di notte, in una settimana in condizioni pazzesche. Non voglio utilizzare alibi, però è un dato di fatto: all’inizio è stato molto faticoso.

EP: Ti va di presentarlo?
GC: Non mi è facile presentarlo. Non ho ancora imparato a presentarlo e so che dovrò farlo. Dovrò imparare. È una storia d’amore. Il protagonista, Giacomo, è chiaramente il mio alter ego. Veramente un alter ego di qualche anno fa, infatti si definisce poeta semiprofessionista mentre io, ormai, mi considero un poeta professionista. Per il resto è molto simile a me, nel senso che ha una storia d’amore piuttosto complessa, confusa, un po’ faticosa. Nella storia conosce una ragazza, Agata che è un’aracnologa, una giovane e bella aracnologa conosciuta in aereo, uno strano modo per conoscere una persona a mio avviso. La storia principale è questa storia d’amore tra Giacomo e Agata, poi ci sono un serie di flashback della vita di Giacomo, che hanno a che fare molto con le sue storie amorose precedenti. Giacomo, come me, ha avuto una storia sessual-sentimentale abbastanza complessa. Un po’ faticosa all’inizio, poi si è ripreso. Diciamo che ci siamo ripresi entrambi. Lui alla fine di questo libro, ma forse. Poi ci sono altri personaggi: i genitori, gli amici. Ci sono tanti personaggi di contorno, c’è anche Tonio Cartonio della Melevisione. Ci sono un sacco di persone insomma.

EP: Leggendolo ho avuto due impressioni: la prima è come se tu avessi scoperto uno spazio più esteso, più arioso per i contenuti delle tue poesie, penso per esempio alla storia della ragazza del numero 8, che era una tua poesia del passato e che qui ha trovato una forma più ampia; l’altra impressione è che pare come se il tuo romanzo vivesse nell’atmosfera dei grandi romanzi americani di Keruac, di Miller, di Bukowsky, dove c’è questo io narrante che racconta una pseudoautobiografia, racconta cose quasi vissute veramente ma non proprio, dove c’è un’impercettibile scarto tra scrittore e personaggio narrante, dove entrambi riflettono sulla propria vita.
GC: Questa seconda cosa che hai detto è senz’altro giusta. Io sono un amante peraltro di quel tipo di letteratura. Intanto che stavo scrivendo questo romanzo ho riletto Donne di Bukowsky. Uno dei suoi romanzi che a me piace di più. Donne l’avevo dimenticato, e non è niente male perché parla un po’ di tutte le sue storie, di tutte le sue donne e, in un certo senso, anche nel mio libro è così, dove io, sì, parlo di Agata che è la donna attuale, poi ci sono tutti dei flashback con tutte le altre donne che Giacomo ha avuto. Invece la prima cosa che hai detto, diciamo che sì, in effetti, ci sono delle cose che io ho raccontato in forma di poesia si ritrovano nel romanzo, perché in fondo sono dei racconti, spesso le mie poesie raccontano delle situazioni, delle scene. Il romanzo, la prosa mi ha consentito di raccontare alcune, non moltissime in realtà, ma alcune di queste cose che ho raccontato in poesie che hanno avuto, tra l’altro, anche un discreto successo.

EP: Gli ultimi tuoi titoli: Piuttosto che morire m’ammazzo, e D’amore si muore, ma io no. Il riferimento alla morte si fa costante. E anche nel libro la morte striscia nel sottotesto come vipera nell’erba alta. Amore e morte: non si può parlare di uno senza parlare dell’altro? Oppure l’amore è l’antidoto alla paura della morte?
GC: Io sono un ipocondriaco patologico e conclamato, tipo cintura nera di ipocondria. E ho un rapporto con la morte non sereno. Quindi penso molto alla morte e scrivo molto di morte. Se penso alle poesie, io ho scritto molto di morte. Però scrivo molto anche d’amore perché è un po’ un ossessione. Io sono un po’ ossessionato un po’ d’una e un po’ dall’altra cosa. Alla domanda: l’amore può essere un antidoto alla morte? Senz’altro sì. La felicità è un antidoto alla morte, secondo me. Se sei felice riesci a non pensarci, almeno per un po’. Anche se essendo io ad altissimi livelli di ipocondria quando sono felice ho paura di morire perché sono felice. Amore e morte sono due punti fondamentali della vita di tutti noi, e senz’altro uno può essere di antidoto all’altro. E mi ossessionano, però in senso buono. Io penso che l’ossessione, se riesci a controllarla, può essere anche qualcosa di buono. Puoi acquisire qualcosa di utile.

EP: Fino ad ora ti hanno detto che non eri un poeta ma un cabarettista. Cosa diranno ora che hai scritto un romanzo?
GC: I nemici sicuramente diranno che fa cagare. Che è scritto male, non so…. Sono molto curioso di saperlo. Non potranno dire che non sono un romanziere, perché ho scritto un romanzo. Potranno solo dire che è un brutto romanzo. Non so bene quali potranno essere le critiche negative. Ci saranno sicuramente e ci devono essere. Io stesso, se mi ci metto, posso pensare a qualcosa che non funziona.

EP: Hai scritto libri di poesie che hanno venduto oltre 20000 copie, che è una cosa pazzesca in questo paese, con il Gran Tour riempi i teatri, eppure c’è ancora chi sostiene che il tuo successo è un’anomalia. Perché secondo te?
GC: Io stesso mi definisco un errore del sistema. Partiamo dalla poesia: è verissimo che la gente non legge e non compra libri di poesia. Quindi vendere molti libri di poesie, perché, checché se ne dica le mie sono poesie, è un’anomalia. Il fatto di fare un reading di fronte a 600 persone paganti in Italia è un’anomalia. Attenzione: in America no, credo che anche in altre parti d’Europa no. Parliamo di un’anomalia italiana. Uno dei motivi per cui succede questo è che io utilizzo in modo sapiente la chiave dell’ironia. Questo rompe quel muro legato alla poesia. Così anche i non amanti della poesia si avvicinano alla mia poesia perché alcune fanno ridere o sorridere. È vero che sono un’anomalia. Io credo di essere un’anomalia. Anche perché mi guardo intorno e non trovo tantissima altra gente che fa il mio stesso percorso.

EP: Il motivo di questa anomalia è forse anche da ricercarsi nel fatto che la tua carriera si sia svolta fino ad ora completamente al di fuori dei canali ufficiali. Avendo seguito la tua carriera dagli albori, posso tranquillamente dire che sei partito dall’underground più underground. Internet è stato per te il vero volano. Il tuo successo si è manifestato senza il supporto alcuno dei canali ufficiali. Almeno fino ad oggi a 45 anni suonati, il che in Italia comunque ti fa un giovane autore emergente.
GC: Questo è verissimo. Sono un fenomeno assolutamente underground. Internet mi ha dato una spinta incredibile. Io ho anche avuto la fortuna di beccare internet in tempo, nel momento giusto, intendo. Ma non dimentichiamoci che comunque ci ho impiegato un sacco, non dimentichiamoci. Io ho iniziato a fare quello che faccio adesso quindici anni fa, ma ho cominciato a diciassette anni a salire su un palco.
EP: Hai sucato, come si suol dire.
GC: Esatto. Il concetto di gavetta. Diciamolo pure: un gavettone! Io il gavettone credo di averlo sucato abbastanza bene.

EP: Il successo dei tuoi reading, e qui vorrei parlare un po’ più di sistema, come anche quelli del tuo amico e collega Mercadini, hanno riportato in auge la poesia. Se pensiamo agli anni ’80 in cui si diceva costantemente che la poesia era morta…
GC: Lo dicono, lo dicono anche adesso. Ogni tanto esce sui giornali questa cosa. D’estate solitamente: sapete, la poesia è morta! Dove cazzo è la poesia?

EP: Esatto! Ma questa rinascita, se così vogliamo chiamarla, della poesia portata avanti da te come capo fila ma anche da altri autori, il già citato Mercadini, ma anche a Alessandra Racca e Arsenio Bravuomo qui a Torino, Alessandro Burbank a Venezia che sta creando una scena che non c’era, questa poesia è come se fosse riportata alla sua origine prima orale che scritta. La gente prima ascolta le poesie e poi compra i libri. L’oralità viene prima dello scritto. O mi sbaglio?
GC: Nel mio caso, attenzione, c’ anche internet. La gente, molta gente, prima legge le mie poesie su internet, poi viene ai reading. Ma certo all’inizio è stato proprio così e per altri autori è tutt’ora così. Il libro è sicuramente all’ultimo posto. Diciamo Internet, i reading e poi il libro. Quando ho iniziato quindici anni fa, io leggevo le poesie in pubblico perché era l’unico modo per far conoscere quello che scrivevo. Tutt’oggi succede questo anche se c’è internet. Io ad esempio uso molto internet, ma molti miei colleghi non fanno questo uso abnorme della rete.

EP: Forse è questo il successo di questo tipo di poesie: e la critica non lo capisce e continua perciò a dire che non è poesia.
GC: La critica non sa neanche che questa cosa sta succedendo. La critica, quella composta da articoli che escono per lo più ad agosto, quegli articoli estivi che parlano della poesia che è morta o non sta bene, io sono convinto che costoro non sappiano cosa sta succedendo. L’ho già detto in un’altra intervista, credo ci sia un muro o uno scollamento, che siano, la critica e la poesia, due mondi separati. Ogni tanto leggo: uscita la nuova antologia dei poeti italiani degli ultimi quindici anni, ecco io quando guardo l’indice, ti giuro, non conosco un cazzo di nome. Non dico che non ci sono io, chissene fotte che non ci sono io, ma non ci sono neanche gli altri venti che conosco. Siamo ormai, in Italia, in una situazione in cui la poesia e la critica sono due mondi che non hanno rapporti.

EP: Io penso anche che il critico sia rimasto ancorato a una vecchia prassi, quella che uno aspettava a casa che le case editrici gli mandassero il libro a casa, lui lo leggeva, lo recensiva. Non c’è proprio l’idea di andarsela a cercare la poesia, di andarla a sentire in un reading, in un locale, negli slam, insieme alla gente.
GC: Con tutto che in Italia, dove siamo sempre in ritardo, è comunque ormai una decina d’anni che ci sono questi fenomeni. Comunque si è vero. La critica, sì comunque poi chissenefrega della critica. La critica di poeti e di poesia non sanno un cazzo. L’unico modo qui è usare internet molto bene. Quindi scavallare la critica, andare direttamente in cerca del pubblico. La critica, e qui sto per dire veramente una cosa da Beppe Grillo, sono veramente degli zombi. Sono rimasti in un altro posto. Noi siamo in un altro posto, e stiamo ballando felici e loro son lì aspettando che succeda qualcosa nel loro posto.

EP: Un ultima cosa: sta uscendo un mocumentary che ti vede protagonista. Ci racconti questa tua esperienza cinematografica? Se volessimo fare i fighi potremmo dire che sei un artista crossmediale.
GC: si credo proprio di poter affermare di essere crossmediale. Comunque quest’esperienza cinematografica non è ancora finita. Quello che posso dire è che è un’idea piuttosto divertente e fica di questo gruppo di ragazzi molto giovani milanesi, Elianto Film,. Tanti mesi fa, potrei dire quasi un anno fa, mi hanno contattato e mi hanno proposto di fare un mocumentary. Un mocumentary, per chi non lo sapesse, è una specie di documentario con parti di fiction. Ripeto non è ancora finito. È uscito solo il trailer ma in realtà la cosa è ancora in corso d’opera. Io mi sto divertendo a farlo, loro sono molto bravi. L’idea è che io non sono da solo. C’è un altro Guido Catalano che non sono io. Si chiama infatti: Guido e non Guido. Ci sono due Guido. Uno che scrive le poesie, quelle che mi hanno dato un minimo di successo, e un Guido Catalano che sale sul palco. Quindi quello che ti sta parlando tu non sai chi è. Fondamentale da dire è che sono due gemelli. Uno dei due, quello che scrive e non può salire sul palco, ha una malattia per cui non può parlare. Parla all’incontrario. È una cosa molto divertente che spero abbia uno sviluppo.